Uno dei tratti di costa più amati e visitati del nostro Paese è senz’altro la Costiera Amalfitana, che si snoda dal Golfo di Salerno fino a raggiungere Sorrento. Destinazione super esclusiva durante il periodo estivo, è ideale da esplorare anche nei mesi primaverili e nei primi mesi autunnali. Le temperature anche in questi periodi sono piacevoli e la Costiera amalfitana si svuota un po’ da quel turismo di massa, che la sovrasta durante l’estate.
Il consiglio è quello di percorrere la costa con la propria auto. Sebbene infatti i parcheggi siano pochi e tutti a pagamento, avere un proprio mezzo vi permetterà di girare in piena autonomia, decidendo il vostro itinerario e le vostre soste di volta in volta. Tenete conto che spendere 20 euro a giorno per un parcheggio “in regola” è fatto più che normale!
Io e Daniele abbiamo dedicato a questo tour 3 giorni, iniziando il nostro viaggio da Vietri, per poi risalire fino a Positano. Vietri, cittadina famosa per le sue ceramiche, è un borgo in altura. Concedetevi una passeggiata per il piccolo centro del paese, anche solo per apprezzare i vari negozietti di ceramica. Non distante, si trova la cittadina di Cetara, che è senza dubbio il borgo, che ha subito meno l’invasione turistica. Conserva in sé la vita quotidiana di una piccola località, affacciata sul mare, dove tutto ruota intorno alla pesca. Sostate nella piccola piazza principale, dove vedrete le persone del posto, seduti sulle panchine, discorrere animatamente del più e del meno.
Proseguendo lungo la strada amalfitana, si incontrano i Comuni di Maiori e Minori, ottime localià di mare, con piacevoli passeggiate, ristoranti e negozi. Le cittadine maggiormente visitate della Costiera Amalfitana sono senza dubbio Amalfi e Positano. La prima ha perso un po’ del suo fascino, a causa del turismo che la rende decisamente caotica. Le strette vie del centro sono invase da comitive di turisti stranieri. Di altro impatto, è senz’altro Positano, che conserva in sé un certo fascino, fra glamour e bella vita. Innavvicinabile dal punto vista dei prezzi, è piacevole scoprirla camminando fra le ripedine stradine, che portano tutte alla Piazzetta principale.
Positano è l’ultimo paese che si incontra, prima di arrivare a Sorrento. Il tratto di Costa da Positano è senza ombra di dubbio il più panoramico. La statale percorre l’andamento del tratto frastagliato di scogliera, regalando scorci e vedute sul mare, che cattureranno i vostri occhi.
Non dimenticatevi poi di assaporare i gusti di questa terra. La zona è un susseguirsi di ristorantini, che propongono prodotti freschi e genuini. Fra i molti, mi sento sicuramente di consigliarvi Punto e Pasta a Cetara, che nonostante lo spazio microscopico e spartano, regala gioie per il palato! Nota di merito anche per Dal Pescatore a Vietri sul Mare e Il Pino a Praiano, che gode di un’ottima sala con vista sui Faraglioni di Capri.
Punto e Pasta: https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g635620-d6913213-Reviews-Cetara_Punto_e_Pasta-Cetara_Amalfi_Coast_Campania.html
Leave A Reply